Tematica Animali preistorici

Prionosuchus plummeri Price, 1948

Prionosuchus plummeri Price, 1948

foto 293
Ill.: Nobu Tamura
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Temnospondyli Zittel, 1888

Famiglia: Archegosauridae Lydekker, 1885

Genere: Prionosuchus Price L.I., 1948

Descrizione

I resti del Prionosuchus sono perlopiù frammentari e sono stati ritrovati nella Formazione Pedra do Fogo, nel bacino di Parnaiba, nel Brasile nord-orientale, venendo descritto da L. I. Prize, nel 1948. Il cranio incompleto, dell'esemplare olotipico è stato stimato misurare circa 50 centimetri di lunghezza. In seguito sono stati ritrovati altri esemplari sempre frammentari. In particolare, un'esemplare molto frammentario, ma di grandi dimensioni (l'esemplare BMNH R12005) sembra provenire da un individuo quasi tre volte le dimensioni della maggior parte degli altri campioni, e secondo le stime più accreditate il suo cranio misurerebbe ben 1,6 m. Basandosi sulle specie affini, la lunghezza totale del corpo di questo esemplare è stato stimato di circa 9 m, il che rende la specie più grande conosciuta di temnospondylo e di anfibio in generale. Con un muso allungato, stretti e rastremato, dotato di numerosi denti affilati, il corpo lungo, le gambe corte e una coda adattata per il nuoto, il suo aspetto generale di questo animale era incredibilmente simile a quello di un coccodrillo moderno, in particolare al gaviale, con cui probabilmente condivideva uno stile di vita simile, tendendo imboscate ad altri animali acquatici, in particolar modo nutrendosi di pesci. Il Prionosuchus è stato classificato come un archegosauride, da Carroll. Il genere è monotipico con P. plummeri come unica specie descritta. Gli archegosauridi erano un gruppo di temnospondyli che occupavano la nicchia ecologica dei moderni coccodrilli e alligatori durante il Permiano, e di cui il genere europeo Archegosaurus, è l'esemplare tipico. Il gruppo si estinse alla fine del Permiano e la nicchia da loro lasciata fu in seguito riempita da nuovi temnospondyli, in seguito affiancati da rettili come i phytosauri, nel periodo Triassico. Nel 1991, i paleontologi Cox e Hutchinson hanno rivalutato la specie Prionosuchus plummeri, sinonimizzandola con il genere Platyoposaurus, della Russia. Sulla base di questo studio, la Formazione Pedra do Fogo è stata rivalutata e datata dal Permiano medio-superiore. Tuttavia, gli studi sul polline delle piante indicano che questa formazione è in realtà risalente all'inizio del Permiano, rendendo il Prionosuchus non contemporaneo al Platyoposaurus. Come tutti gli anfibi, probabilmente, anche il Prionosuchus aveva un proprio ciclo vitale, da girino ad adulto. Come salamandre e tritoni moderni, forse, in età giovanile questi animali erano muniti di branchie esterne, che durante la crescita sparivano pian piano permettendo all'animale di respirare aria ed, eventualmente, avventurarsi sulla terraferma (sebbene i fragili arti non era proprio adatti alla locomozione terrestre). È possibile che gli esemplari più giovani restassero nell'acqua bassa vicino alle rive in gran numero per proteggersi dai predatori, per poi spostarsi in acque più profonde quando diventavano adulti. Era certamente un'animale predatore che tendeva agguati lungo le rive o acquattato sui fondali. Tuttavia il suo muso lungo e stretto pieno di denti, probabilmente, gli impedivano di cibarsi di grandi prede. Pertanto le sue prede abituali dovevano essere i pesci, che agguantava con il suo lungo muso standosene acquattato sul fondale. Questo è un comportamento simile a quello adottato dal gaviale del Gange, che presenta un muso simile. Viveva in un ambiente umido e tropicale, come indicato dalla foresta pietrificata della formazione Pedra do Fogo, in cui è stato ritrovato il fossile. Gli strati, composti da siltiti, argille e calcari sono stati depositati in ambienti lagunari e fluviali. Altri animali scoperti nelle stesse rocce includono un gran numero di pesci (squali primitivi, palaeoniscidi, e dipnoi) e anfibi.

Diffusione

Prionosuchus (il cui nome significa "coccodrillo sierra") è un genere estinto di grande anfibio temnospondylo vissuto nel Permiano medio, circa 270 milioni di anni fa (Guadalupiano), nel nord-est del Brasile. Questo animale rappresenta il più grande anfibio mai esistito sulla terra.

Bibliografia

–"Prionosuchus". BioLib.
–"Prionosuchus plummeri". BioLib.
–L.I. Price, 1948, Um anfíbio Labirinthodonte da formação Pedra de Fogo, Estado do Maranhão: Ministerio da Agricultura, Departamento Nacional da Produção Mineral Divisão de Geologia e Mineralogia, Boletim n. 124, p. 7-32.
–Cox, C.B., and Hutchinson, P. (1991). "Fishes and amphibians from the Late Permian Pedra de Fogo Formation of Northern Brazil". Palaeontology, 34(3): 561-573.
–Florian Witzmann; Elizabeth Brainerd (2017). "Modeling the physiology of the aquatic temnospondyl Archegosaurus decheni from the early Permian of Germany". Fossil Record. 20 (2): 105-127.
–R. L. Carroll, 1988,Vertebrate Paleontology and Evolution. W.H. Freeman and Company.
–Mussa D & Coimbra AM., 1987, Novas perspectivas de comparação entre as tafofloras permianas (de lenhos) das Bacias do Parnaíba e do Paraná. X Congresso brasileiro de Paleontologia. Rio de Janeiro. Anais da Academia Brasileira de Ciências, 2: 901-922.
–Caldas EB, Mussa D, Lima Filho FP & Roesler O., 1989, Nota sobre a ocorrência de uma floresta petrificada de idade permiana em Teresina, Piauí. Bol IG-USP, Publ Esp 7: 69-87.
–Juan C. Cisneros, Claudia Marsicano, Kenneth D. Angielczyk, Roger M. H. Smith, Martha Richter, Jörg Fröbisch, Christian F. Kammerer & Rudyard W. Sadleir, 2015, New Permian fauna from tropical Gondwana. Nature Communications volume 6, Article number: 8676 (2015).
–Cisneros, Juan C.; Angielczyk, Kenneth; Kammerer, Christian F.; Smith, Roger M.H.; Fröbisch, Jörg; Marsicano, Claudia A.; Richter, Martha (6 March 2020). "Captorhinid reptiles from the lower Permian Pedra de Fogo Formation, Piauí, Brazil: the earliest herbivorous tetrapods in Gondwana". PeerJ. 8: e8719.
–Schobbenhaus, C., Campos, D. A., Derze, G. R., and Asmus, H. E., 1984, Geologia do Brasil: Brasõlia, D.N.P.M., Brasília, 501 pp.
–Figueroa, Rodrigo T.; Gallo, Valéria (2017-07-01). "New chondrichthyan fin spines from the Pedra de Fogo Formation, Brazil". Journal of South American Earth Sciences. 76: 389-396.


01170 Data: 12/10/2014
Emissione: Animali preistorici brasiliani
Stato: Brazil